
Come scegliere un integratore di qualità?
Gli integratori alimentari sono dei validi alleati per migliorare il benessere dell’organismo e garantire le sue corrette funzionalità. Essi permettono di introdurre sostanze e nutrienti fondamentali per il corpo umano, che non vengono assunti tramite l’alimentazione o sono insufficienti.
L’integrazione alimentare è importante per proteggersi dall’invecchiamento, prevenire lo sviluppo di patologie croniche, perdere peso e rafforzare le difese immunitarie e mantenere sano il sistema cardio vascolare e potenziare gli effetti dell’attività fisica.
Integrazione alimentare per colmare le micro-carenze
L’integrazione alimentare ha un ruolo importante per colmare le cosiddette micro-carenze, legate a un’alimentazione che non permette di introdurre quantità corrette di determinate sostanze e ciò comporta un’alterazione del metabolismo e ha conseguenze negative sulla salute della persona, senza comunque far insorgere malattie gravi.
Mentre in passato si parlava di macro carenze, dovute a regimi alimentari poveri di nutrienti importanti, come quelli presente nella carne e nel pesce, la cui mancanza portava all’insorgere di vere e proprie malattie, oggi l’alimentazione è diventata più ricca e variegate e le micro carenze sono dovute a diete poco corrette ed equilibrate. In questo caso, gli integratori diventano indispensabili per far fronte ai fabbisogni giornalieri dell’organismo e aiutare a colmare le carenze.
Esistono in commercio numeri integratori, per scegliere quello adatto alle proprie esigenze la soluzione migliore è affidarsi a un professionista, un medico, un farmacista o un dietologo, che hanno le competenze base per indicare il prodotto adatto alle esigenze della persona.
Multi-vitaminici, Omega 3 e Vitamina D
Una persona sana, che non presenta particolari malattie e non prende farmaci, può trarre diversi benefici dall’assunzione di integratori multi-vitaminici, Omega 3 e vitamina D, che rappresentano quelli che in generano non hanno controindicazioni.
La scelta degli integratori deve essere orientata verso quelli a base di:
- multivitaminici ad ampio spettro, composti da vitamine, sali minerali e fitonutrienti, assunti in bassi dosaggi servono a migliorare i processi metabolici del corpo;
- Omega 3: contrasta l’azione dei radicali liberi e aiuta a stimolare le funzionalità cardiache, cerebrali e visive della persona;
- Vitamina D, serve a stimolare il corretto funzionamento del sistema immunitario;
- Coenzima Q10 che ha un’azione antiossidante sull’organismo e la pelle, preservandola dall’invecchiamento;
- Proteine del siero del latte, che permettono di recuperare le energie dopo gli allenamenti, far aumentare la massa muscolare e potenziare gli effetti dell’attività fisica.
Non tutte le persone vogliono dimagrire, alcune persone vogliono prendere peso e riprendersi dopo un periodo debilitante. Se vuoi trovare i migliori integratori ricostituenti visita il sito ComeIngrassare.it
Come scegliere gli integratori di base
È importante notare che gli integratori alimentari non fanno miracoli e che se non sono associati a uno stile di vita sano, non offrono nessun beneficio. In secondo luogo, è indispensabile scegliere un integratore di qualità, a tal fine è opportuno stare attenti agli ingredienti base e alla loro concentrazione, tutte informazioni che si possono trovare sull’etichetta. I segnali che rendono un integratore poco valido sono la difficoltà ad assimilarlo da parte dell’organismo e la scarsa solubilità.
La marca è un altro fattore da considerare, in questo caso è preferibile puntare su quelle italiane, perché le normative chiedono per gli integratori il rispetto di determinati standard qualitativi e dosaggi, che spesso sono molto diversi da quelli dei paesi esteri.
Se si decide di comprare un integratore è sempre bene chiedere il supporto di una persona esperta, come il medico e il farmacista. Mentre se deve essere associato a una terapia farmacologica, deve essere accompagnato da una specifica prescrizione medica.
Evitare i prodotti troppo economici, quelli confezionati in modo errato, alcune sostanze chiedono modalità di conservazione specifiche che servono a mantenere inalterata le caratteristiche del contenuto. Nel caso degli Omega 3, è necessario controllare che siano puri e dispongano dei certificati che comprovano la qualità degli oli in essi contenuto.